I dolori muscolari, legati generalmente a movimenti eccentrici, si traducono con dolori muscolari che si presentano 12-24 ore dopo un’attività fisica inabituale e possono durare 5-7 giorni.
Anche se classificati nella categoria delle lesioni leggere, sono accompagnati da una diminuzione delle capacità muscolari, da una restrizione dei movimenti, da rigidità, gonfiore, che compromettono le prestazioni sportive.
Inoltre, il recupero completo delle capacità può richiedere fino a 3 settimane ed esiste uno scarto tra sensazioni durante l’esercizio, dolori muscolari e lesioni successive.
Nel corso dell’ultimo decennio, per spiegare i dolori muscolari sono state avanzate molte ipotesi, ed esiste un ampio ventaglio di interventi diversi volti a prevenire o ad attenuarne i sintomi. Molti studi hanno valutato vari tipi di terapia tra i quali il massaggio. Quest’ultimo viene prescritto sin dall’antichità per il miglioramento delle prestazioni degli sportivi ma anche per facilitare il recupero dopo un intenso esercizio muscolare(1).
Un team sino-australiano ha analizzato 11 studi relativi al massaggio nel trattamento dei dolori muscolari che hanno coinvolto 504 soggetti in totale. I risultati dimostrano che i dolori muscolari diminuiscono considerevolmente quando i partecipanti ricevono un massaggio rispetto a quelli che non lo ricevono dopo un esercizio intenso. Inoltre, la massoterapia ha migliorato la funzione muscolare e diminuito il tasso serico di Creatinchinasi, un marcatore biochimico di danno muscolare. Quest’analisi mostra che la massoterapia dopo un esercizio intenso è efficace per alleviare i dolori muscolari e per migliorare le prestazioni fisiche. La massima efficacia si ottiene 48 ore dopo l’esercizio (2).
Per quantificare gli effetti delle sedute di endermologie® sul recupero dei dolori muscolari causati da un esercizio fisico intenso, è stato condotto uno studio. Diciassette soggetti sani hanno partecipato a un protocollo sperimentale che comprendeva un test di 40 minuti di corsa a piedi su un tapis roulant inclinato del 10% in discesa.
I volontari sono stati sottoposti a un trattamento endermologie® di 10 minuti tutti i giorni su una sola coscia per 6 giorni dopo il test. La coscia trattata e quella non trattata (di controllo) sono state misurate (forza del quadricipite, circonferenza, dolore), prima, subito dopo il test e poi 1, 2, 3, 4 e 5 giorni dopo.
VARIAZIONE DELLA CIRCONFERENZA DELLA COSCIA AL G2
Un significativo aumento della circonferenza della coscia di controllo, indicativo dell’edema causato dal lavoro eccentrico. Le sedute endermologie® hanno limitato la comparsa dell’edema sul lato.
DOLORI DURANTE LA CONTRAZIONE MENO MARCATI SUL LATO TRATTATO
Dolore alla contrazione massima significativamente inferiore sul lato trattato, probabilmente collegato all’assenza dell’edema.
RECUPERO DELLA FORZA MUSCOLARE DOPO LO SFORZO
Dopo 2 giorni, la diminuzione della forza del quadricipite persiste sul lato non trattato, mentre il lato trattato presenta un effettivo recupero. Il minore dolore alla contrazione ha probabilmente favorito il recupero muscolare.
Le sedute endermologie® si sono quindi rivelate efficaci sul recupero della funzione muscolare post esercizio, limitando la comparsa dell’edema che a sua volta ha probabilmente limitato il dolore e favorito il recupero della forza due giorni dopo l’esercizio fisico intenso. Sono inoltre utilizzate dagli sportivi e dagli atleti in numerose discipline.
1. Heiss R. et al. Advances in Delayed-Onset Muscle Soreness (DOMS) – Part II: Treatment and Prevention. Sportverletz Sportschaden. 2019 Mar;33(1):21-29. Epub 2019 Mar 13. 2. Guo J et al. Massage Alleviates Delayed Onset Muscle Soreness after Strenuous Exercise: A Systematic Review and Meta-Analysis. Front Physiol. 2017 Sep 27;8:747. 3. Portero P; , Vernet J.M. Effects of the LPG Technique on the recovery of muscle function after Strenuous physical exercise Ann. Physiotherapist. 2001, T. 28, n°4, PP 145-151. 4.Portero P., Canon F., Duforez F. Effects of a new massage technique on the recovery of muscle soreness. 18th Congress of the French Society of Sport Medicine; 1st-4th October 1998, Lille.
<h2 id=”contattoFDF”></h2>
Note legali – Privacy policy – Cookies © LPG SYSTEMS 2023