Il lipedema è una malattia del tessuto adiposo sottocutaneo riconosciuta dall’OMS nel maggio 2018. È una patologia ereditaria nel 15-65% dei casi, progressiva e molto invalidante, che colpisce quasi esclusivamente le donne ed è spesso confusa con l’obesità, la lipodistrofia o il linfedema primario degli arti inferiori. Tuttavia, una paziente può soffrire di tutte queste malattie…

Il lipedema può colpire fino all’11% delle donne e questa cifra è probabilmente sottostimata.

Caratterizzata da una particolare distribuzione del grasso, con una tipica sproporzione tra il tronco e gli arti, questa sindrome è ancora poco conosciuta e ciò ne rende complicata l’individuazione e la gestione.

 

La gestione del lipedema è complessa e non c’è consenso. Tuttavia, è possibile considerare diverse opzioni:

  • Pressoterapia
  • Dieta ketogenica
  • Liposuzione/chirurgia
  • Esercizio fisico, soprattutto in ambiente acquatico, per limitare il dolore spontaneo superficiale estabilizzare l’aumento di peso.
  • Bendaggi multistrato, utili solo nella fase didecongestione per preparare l’intervento di rimozione della pelle e ridurre la parte liquida dellemasse voluminose sul lato interno delle cosce o dei polpacci
  • Compressione elastica in fase post operatoria dopo la liposuzione: giorno e notte per una settimana e poi solo durante il giorno per 3 settimane; altrimenti molto spesso difficile da sopportare acausa della mancanza di flessibilità e dell’attrito (avolte più utile e sopportabile in caso di insufficienza venosa associata)

L’obiettivo della gestione del lipedema è limitarne la progressione, limitare l’edema, migliorare la mobilità, la fibrosi, il dolore e la pesantezza.

In questo contesto, i trattamenti endermologie® possono aiutare a migliorare il comfort e la mobilità del paziente. Possono anche essere interessanti nel PRE e POST liposuzione, per garantire un risultato migliore e una guarigione più rapida, per limitare l’elevato rischio di ematomi e di altre complicazioni, ma anche per mantenere i risultati perché il grasso purtroppo tende a tornare.

La chirurgia del lipedema non è estetica, ma funzionale. Sono disponibili due tecniche, la liposuzione e la resezione della pelle, utilizzabili sia singolarmente che combinate. Si raccomanda la prevenzione alle pazienti la cui madre o nonna è affetta da tale patologia. Il numero di riferimenti scientifici sul lipedema è più di 1.000 volte inferiore al numero di riferimenti sull’obesità. La metà di questi riferimenti ha meno di 5 anni, e il primo è apparso nel 1951, il che significa che la ricerca sta accelerando su questo tema.

I fisioterapisti hanno un ruolo essenziale nella gestione di questa patologia. Il sostegno psicologico, oltre all’assistenza terapeutica, è un fattore da prendere in considerazione nella cura di ogni paziente, che rischia di abbandonarsi facilmente alla depressione nel vedere il proprio corpo deformato.

Se pensi di essere affetta da lipedema, parlane con il tuo medico o fisioterapista.

 

 

FONTE: Congreso organizzato dall’Associazione Italiana Lipedema nel Novembre 2019 a Roma https://lipedemaitalia.info/

Altre news

Note legali –  Privacy policyCookies © LPG SYSTEMS 2023