Il 3 dicembre 2019, con un comunicato stampa, la Società Internazionale di Chirurgia Plastica Estetica (ISAPS) ha reso pubblici i risultati del suo sondaggio internazionale annuale sugli interventi di chirurgia estetica.

La procedura di liposuzione è al secondo posto tra le procedure più praticate nel campo della chirurgia estetica nel mondo, tra donne e uomini, con un aumento del 20.8% delle prestazioni tra il 2014 e il 2018. Dura in media tra le 1 e 2 ore e richiede da 1 a 2 settimane di sospensione dell’attività lavorativa.

La LIPOSUZIONE è una procedura ambulatoriale che rimuove il tessuto adiposo sottocutaneo allo scopo di ottenere un profilo corporeo più armonico. Può essere praticata in molte zone del corpo: braccia, caviglie, polpacci, ginocchia, cosce, addome, fianchi e, naturalmente, culotte de cheval.

In generale, se la lipoaspirazione è indicata ed effettuata in maniera rigorosa, il risultato ottenuto e valutato dopo 6 mesi è soddisfacente. Tuttavia, alcune pazienti possono lamentare difetti
(miglioramento insufficiente, risultato asimmetrico, aspetto irregolare) che richiedono lievi ritocchi.

I TRATTAMENTI endermologie® MEDICAL POSSONO ESSERE PRATICATI PRIMA DELLA LIPOASPIRAZIONE

Mobilizzando il tessuto connettivo, le sedute preoperatorie consentono di decongestionare i tessuti per renderli più “sani” e ridurre così i rischi di complicazioni. Consentono inoltre di ammorbidire la pelle e agevolare così l’operazione chirurgica, che prevedrà l’uso di cannule più piccole, meno traumatizzanti. Il numero di sedute raccomandate varia da 8 a 12.

 

I TRATTAMENTI endermologie® MEDICAL POSSONO ESSERE PRATICATI DOPO UNA LIPOASPIRAZIONE

Le sedute postoperatorie permettono di drenare i tessuti e livellare la pelle per ottimizzare i risultati dell’intervento chirurgico. Protocolli immediati di trattamento post-operatorio con la modalità sequenziale possono essere avviati già 5-7 giorni dopo l’intervento per contribuire all’eliminazione degli edemi e delle ecchimosi, ma anche per alleviare eventuali dolori. Quando il tessuto lo consente, i protocolli di trattamento con la modalità continua permettono di recuperare eventuali asimmetrie, anche vecchie, di livellare la pelle “a buccia d’arancia” e le irregolarità superficiali.

AFTER LIPOSUCTION

ALTRI VANTAGGI

I trattamenti di endermologie® medical, praticati da un fisioterapista formato, consentono ai pazienti di continuare a essere motivati nel migliorare il loro stile di vita. Forniscono inoltre una risposta alle numerose domande e preoccupazioni che seguono l’intervento e che le pazienti non sempre osano sottoporre al chirurgo. Pertanto, il fisioterapista diventa un partner privilegiato per il chirurgo. Lavorando in sinergia, ottimizza i risultati dell’atto chirurgico.

 

endermologie® medical E LIPOSUZIONE: UNA COMBINAZIONE VINCENTE.

I trattamenti endermologie® medical saranno inizialmente destinati a curare i disturbi della chirurgia e successivamente a perfezionare i risultati delle aree trattate, lavorando al contempo sulle zone non operate, se necessario.

E COME DIREBBE IL DR MAJANI (Catania), CHE PRATICA QIESTA COMBINAZIONE DAL 2001: 

La nostra pratica di chirurgia estetica è diventata mini-invasiva grazie all’uso razionale di endermologie® medical. I risultati sono belli da guardare, come l’opera di un artista.


FONTI:

  • https://www.isaps.org/wp-content/uploads/2019/12/ISAPS-Global-Survey-Results-2018-new.pdf
  • Portale dei Chirurghi Plastici qualificati in Francia https://www.chirurgie-esthetique-france.fr/
  • LPG: liposuction optimization technique. F. Pigneaux, physiotherapist; Paris.
  • Endermologie e miniliposuzione nel rimodellamento del profilo corporeo. MAJANI U., MAJANI A. L’ambulatorio medico, n° 33; maggio-agosto 2011, anno XI.

 

Altre news

Note legali –  Privacy policyCookies © LPG SYSTEMS 2023