🔎 Come migliorare l’integrità e la funzionalità del sistema tegumentario?

 

La qualità della pelle contribuisce a determinare la necessità e la scelta del trattamento estetico e influenza in modo significativo la percezione dell’età, dell’attrattività, della salute e della giovinezza. Anche piccoli cambiamenti nella superficie della pelle e nella pigmentazione possono avere un grande impatto sulla percezione dell’attrattività del viso.

Questo vale per tutte le etnie indipendentemente dal genere. I cambiamenti cutanei legati all’età derivano da alterazioni indotte dall’invecchiamento che si verificano in tutti gli strati di tessuto.

Al fine di definire criteri standardizzati per valutare la qualità del tegumento, è stato convocato un comitato di esperti composto da 10 dermatologi e medici estetici di otto paesi (Brasile, Germania, Israele, Malesia, Repubblica di Corea, Russia, Regno Unito e Stati Uniti) per creare consenso su parametri, concetti, definizioni e opzioni di misura e trattamento della qualità della pelle.

Questi esperti hanno convenuto che la qualità della pelle può essere descritta in tutte le etnie, gruppi di età e sesso attraverso quattro caratteristiche:
• Compattezza della pelle
• Uniformità della superficie della pelle
• Uniformità dell’incarnato
• Luminosità dell’incarnato

Una pelle con una buona qualità è definita come una pelle sana, intatta e dall’aspetto giovanile (che appare più giovane dell’età cronologica di una persona).

COMPATTEZZA DELLA PELLE

La compattezza comprende tutte le proprietà viscoelastiche della pelle e dei tessuti sottostanti ed è composta da 3 parametri:

  • La capacità della pelle di ritrovare la sua posizione iniziale (elasticità)
  • La resistenza della pelle alle forze meccaniche (tensione)
  • Il contenuto di acqua dell’epidermide (idratazione)

UNIFORMITÀ DELLA SUPERFICIE DELLA PELLE

Si è registrato un forte consenso tra gli esperti sul fatto che l’uniformità della superficie cutanea sia determinata da 6 parametri:

  • Pori: apertura ampliata dei follicoli pilosebacei.
  • Aspetto carta crespa: la pelle appare fine e rugosa, in particolare su braccia, gambe, collo e occhi.
  • Linee sottili e rughe: causate da pressione meccanica, disidratazione o contrazione muscolare. Linee sottili e rughe tendono ad apparire prima nei caucasici.
  • Cicatrici: area di tessuto fibroso che sostituisce la pelle normale dopo l’infortunio. Le cicatrici da acne si distinguono dagli altri tipi di cicatrici.
  • Peli: nessun pelo facciale visibile.
  • Chiarezza: assenza di punti neri o punti bianchi, brufoli e macchie (macchie senili rosse o brune ruvide). Questo parametro è molto importante per le giovani donne asiatiche.

 

UNIFORMITÀ DELL’INCARNATO

I parametri che determinano questo aspetto sono:

  • Pigmentazione: colore della pelle determinato dalla quantità di melanina, il pigmento che produce le diverse sfumature e colori della pelle.
  • Eritema: lesione elementare dovuta a vasodilatazione dei vasi cutanei superficiali.

LUMINOSITÀ DELL’INCARNATO

La luminosità della pelle è l’unica caratteristica che non può essere definita mediante parametri. Tuttavia, può essere descritta attraverso diversi sinonimi, come radiosità, luminosità o splendore.

Gli esperti hanno quindi definito una pelle dalla buona qualità una pelle sana, intatta, dall’aspetto giovane e che può essere descritta mediante queste 4 caratteristiche. Si tratta della prima valutazione completa della qualità della pelle nella pratica estetica. Questa definizione consensuale costituisce la base di una comprensione universale della qualità della cute.

I pazienti possono essere istruiti su queste 4 caratteristiche per aiutarli a valutare quali categorie sono di loro maggior preoccupazione (es. uniformità dell’incarnato). Il sanitario può a sua volta determinare l’opzione o le opzioni di trattamento appropriate e lo strato o gli strati di tessuto da trattare. L’approccio preferito per migliorare la qualità della pelle è una strategia di trattamento su più livelli. L’uso di cosmetici potrebbe non essere sufficiente in alcuni casi e sarà quindi necessario ricorrere a trattamenti di sostegno dei tessuti profondi (filler, tossina botulinica, laser, peeling, microneedling, ultrasuoni focalizzati, ecc.)

Una buona qualità cutanea è importante per la salute umana, l’attrattività, il benessere sociale ed emotivo. Una buona valutazione della qualità della pelle consentirà di definire le esigenze di un trattamento estetico.

 

Il contributo dei trattamenti endermologie® nel miglioramento dell’integrità e della funzionalità del sistema tegumentario

 

Attraverso stimoli meccanici indolori (Meccanostimolazione LPG®), la tecnica endermologie® agisce su tutti gli strati della pelle per migliorarne la qualità e può essere considerata una strategia di trattamento a più livelli.

Inizialmente utilizzata dai fisioterapisti in terapia per aiutare a riassorbire gli edemi e lenire i dolori muscolari, la tecnica endermologie® stimola tutte le cellule del tessuto cutaneo e sottocutaneo per risvegliarle: i fibroblasti iniziano a produrre collagene, elastina e acido ialuronico, le cellule endoteliali si attivano flussi venosi e linfatici, gli adipociti diventano maggiormente in grado di destoccare il grasso.

Gli effetti su queste cellule si notano a livello della superficie cutanea: l’incarnato è illuminato, le rughe e le linee sottili sono levigate, il rilassamento cutaneo è migliorato. Questo approccio meccanico alla gestione della qualità della pelle, basato su meccanismi naturali, è un nuovo approccio terapeutico promettente, ideale per rivitalizzare in modo naturale l’attività delle cellule del corpo e del viso.

Uno studio clinico, effettuato su 30 donne con segni di invecchiamento cutaneo, ha potuto dimostrare che questa tecnica migliora sensibilmente la qualità della pelle agendo in particolare sul fibroblasto, la cellula della giovinezza. Questo originale studio ha permesso di osservare e dimostrare non solo i risultati clinici ma anche i meccanismi interni della pelle attraverso una stimolazione esterna, non invasiva e indolore. Lo studio fornisce la prova che l’uso di Meccanostimolazione LPG® è in grado di indurre un miglioramento clinicamente identificabile nell’aspetto della pelle del viso. Questo miglioramento è associato ad un aumento della sintesi dei componenti della matrice extracellulare.

Quello che succede all’interno…

• aumento dell’acido ialuronico (+80%)
• incremento dell’elastina e del collagene
• attivazione della capacità produttiva e della mobilità dei fibroblasti

…si vede dall’esterno!

• miglioramento del colore e della compattezza della pelle (+23,1%),
• riduzione delle irregolarità superficiali (-20,7%),
• aumento della luminosità (+97,6%),
• miglioramento delle rughe (-13,6%) e delle occhiaie (-18,8%)

Altre news

Note legali –  Privacy policyCookies © LPG SYSTEMS 2023