La sclerodermia è una malattia del tessuto connettivo caratterizzata principalmente dall’addensamento e dall’irrigidimento della pelle. Il termine “sclerodermia” proviene dal greco “skleros” che significa duro e “derma” che significa pelle e già di per sé il termine descrive abbastanza bene il principale sintomo della malattia.

Tre fattori contribuiscono allo sviluppo della sclerodermia: le anomalie vascolari, l’eccesso di fibrosi e l’anomalia del sistema immunitario.

DUE TIPOLOGIE DI SCLERODERMIA

Sclerodermia localizzata: è circoscritta alla pelle e ai tessuti sottostanti. La forma clinica più comune è chiamata “morfea”. Si presenta sotto forma di una o più placche. Le placche sono dapprima rosse e poi diventano bianche, dure, circondate da un alone caratteristico di colore rossastro che riflette un’attività infiammatoria. Sono generalmente indolori, ma possono essere pruriginose. Le lesioni sono localizzate principalmente sul tronco e sulle mani; raramente viene colpito il viso. Ne derivano postumi estetici o funzionali che possono comportare una limitazione dei movimenti articolari. La sclerodermia localizzata colpisce principalmente le donne, con un’incidenza di 3 casi ogni 100.000 individui all’anno.

Sclerodermia sistemica: questa forma di sclerodermia è la più grave in quanto colpisce generalmente diversi organi interni, come il tubo digerente, il cuore, i polmoni e i reni.

QUALI SONO LE CURE?

Purtroppo, non esistono terapie in grado di curare la malattia.

Le strategie terapeutiche si basano sulla cura dei sintomi e sulla necessità di prevenire le complicazioni per alleviare e rallentare il progredire della malattia. I corticosteroidi da applicare sulla pelle sono il trattamento principale della morfea a placche. L’indurimento della pelle e il coinvolgimento muscolo-scheletrico nella sclerodermia sistemica possono provocare inabilità funzionali, in particolare a livello delle mani. Le limitazioni dell’apertura orale possono modificare la masticazione e le cure odontoiatriche. Un approccio interprofessionale deve comprendere diverse specialità mediche per la diagnosi e il trattamento (dermatologia, medicina interna, reumatologia, cardiologia, pneumologia, gastroenterologia, nefrologia, radiologia, biologia). A causa delle lesioni muscoloscheletriche spesso riscontrate nei pazienti sclerodermici, la fisioterapia si rivela spesso necessaria per evitare danni definitivi.

BENEFICI DEI TRATTAMENTI endermologie®

Uno studio pilota tedesco ha evidenziato l’importanza dei trattamenti di endermologie® medicale per ammorbidire la pelle dei pazienti, ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita.

 

I trattamenti di endermologie® medicale sembrano presentare molti vantaggi, che consentono a questa tecnologia di occupare un posto di primo piano nella cura dei sintomi cutanei della sclerodermia. Le lesioni della sclerodermia hanno una parentela stretta con le cicatrici. La tecnica LPG® si è guadagnata un’ottima reputazione nel trattamento di queste ultime. Per questo motivo il professor W.I. Worret e la sua squadra del Reparto di Dermatologia e Allergie dell’Università di Monaco hanno condotto uno studio pilota su 10 pazienti (6 donne e 4 uomini) di età compresa tra i 17 e i 68 anni. Per 13 settimane, in media, ciascuna di queste persone affette da sclerodermia localizzata (Morfea) è stata sottoposta a una seduta di endermologie® medicale a settimana, seguendo il programma progettato per il trattamento delle cicatrici.

 

I ricercatori tedeschi hanno pubblicato i risultati del loro studio sul Journal of the European Academy of Dermatology & Venereology. Si osservano un notevole miglioramento dell’aspetto clinico delle lesioni e una diminuzione dell’indurimento e del prurito avvertito dai soggetti. L’esame clinico e bilanci oggettivi e documentati sottolineano un aumento significativo dell’elasticità della pelle trattata.

 

La tolleranza di tutti i pazienti all’azione del dispositivo Cellu M6® è eccellente e, elemento essenziale, tutti segnalano una migliore qualità della vita. Si dichiarano inoltre contenti di ricevere un trattamento che sia veramente indicato per il loro problema specifico. La sclerodermia non è ancora curabile. Tuttavia, attenuare i sintomi attraverso un’assistenza sempre più efficace costituisce una sfida realistica. La tecnica LPG® avrà probabilmente un ruolo importante da svolgere in questo progresso terapeutico.


FONTI:

  • Odonwodo A, Badri T, Hariz A. Scleroderma. 2020 Aug 8. In: StatPearls [Internet]. TreasureIsland (FL): StatPearls Publishing; 2020 Jan–. PMID: 30726020.
  •  Worret WI, Jessberger B. Effectiveness of LPG treatment in morphea. J Eur Acad Venereol. 2004 Sep; 18 (5): 527-530.

 

Altre news

Note legali –  Privacy policyCookies © LPG SYSTEMS 2023